Settembre 30, 2023

Blockchain Come Funziona: quali sono gli ambiti di utilizzo?

Blockchain come funziona: una domanda sempre più frequente, dovuta alla diffusione delle criptomonete ed anche ai diversi impieghi che la blockchain inizia ad avere in settori diversi. Per capire il funzionamento di questa tecnologia innovativa e come influirà sulla nostra vita, è importante comprendere prima di cosa si tratta. La blockchain, conosciuta in Italiano con l’espressione catena di blocchi, è la tecnologia che è stata presentata al pubblico quando sono stati rilasciati i bitcoin, la prima moneta virtuale al mondo. Questa tecnologia è stata ripresa per sviluppare nel corso degli anni altre monete virtuali, ma l’aspetto interessante è che l’impiego della blockchain va oltre le altcoin ed influisce su diversi settori. Per questo motivo diventa utile capire blockchain come funziona, perché solo essendo informati sulla catena di blocchi sarà possibile apprezzarne le caratteristiche e godere delle sue potenzialità. La blockchain può essere impiegata per effettuare delle transazioni di varia natura. Parlando di una transazione, possiamo identificare il donatore ed il ricevente. Prima che la transazione fra questi protagonisti possa effettivamente avvenire, sono create le cosiddetteCryptographic Key, che vanno a sommarsi alle informazioni relative al donatore ed al ricevente che sono già presenti. A questo punto sono sfruttate, per ciascuno dei partecipanti alla transazione, la Digital Signature e la Public Key: la transazione avviene e tutte le informazioni che la riguardano sono inserite all’interno di un blocco.

Il blocco che si è venuto a formare non fa ancora parte della catena, ma nel descrivere come funziona la blockchain dobbiamo sottolineare l’importanza dei nodi della rete, ovvero dei dispositivi che fanno parte della rete che utilizza quella specifica catena di blocchi. Il nuovo blocco creato, infatti, viene analizzato dai nodi della rete, ai quali viene chiesto di controllare le informazioni e di garantirne la validità: se il 50% + 1 dei nodi afferma che la transazione è valida, questa viene considerata tale ed il blocco entra a far parte a tutti gli effetti della catena, andandosi a legare a quello precedente. In questo modo si viene a formare la catena di blocchi, nella quale ciascun blocco rappresenta una o più operazioni che sono state eseguite tra gli appartenenti alla rete.

Per concludere la spiegazione su blockchain come funziona bisogna prendere in analisi anche quali sono le sue caratteristiche e quali sono i pregi dei blocchi che la compongono. Innanzitutto, la blockchain è nota per la sua affidabilità, perché non vi è un ente centrale che controlla le operazioni, ma tutti i nodi della rete hanno lo stesso potere decisionale. Altro aspetto importante è latrasparenza, perché le transazioni che vengono eseguite possono essere consultate da tutti, anche se viene mantenuto l’anonimato. Non bisogna dimenticare infine che i blocchi non possono essere modificati, dunque non c’è il rischio che le informazioni vengano modificate a posteriori. Sono tanti gli ambiti di utilizzo della blockchain: oltre alle già citate criptomonete, la catena di blocchi inizia ad essere impiegata nell’industria, nel settore finanziario, nel settore energetico, ma anche nell’ambito dellasalute. Si tratta di una tecnologia versatile, che sicuramente troverà numerosi altri impieghi in futuro.

Comments

comments