Crowdestate.eu è stata introdotta da pochi mesi in Italia, ma si è già affermata come una delle migliori piattaforme per guadagnare con gli investimenti immobiliari online. La piattaforma è volta alla raccolta fondi immobiliare: in pratica mette in contatto chi è alla ricerca di un prestito commerciale con chi vuole investire sugli immobili. Gli investitori offrono il denaro a chi ha bisogno di un prestito, in questo modo il progetto immobiliare viene eseguito e tutti possono trarre profitto dal progetto stesso. E’ possibile generare un guadagno con gli investimenti real estate con i canoni di locazione, oppure con la rivalutazione dell’immobile e dunque con la sua rivendita ad un prezzo maggiorato rispetto al costo che è stato sostenuto per l’acquisto. Si può dire che il rendimento medio annuo varia a seconda della tipologia dell’immobile. E’ stato stimato che per gli immobili commerciali il rendimento annuo medio sia compreso nel range 6% – 9%, mentre per gli immobili residenziali si attesta nel range 3% – 4%. Questo è quanto si potrebbe guadagnare scegliendo di puntare sull’introito proveniente dai canoni di locazione.
Crowdestate si occupa però anche di investimenti in progetti di sviluppo immobiliare. In questo tipo di investimento il guadagno potenziale è più alto, ma al contempo il rischio di investimento è maggiore. Ciò deriva dalla difficoltà di prevedere con esattezza a quale prezzo l’immobile potrà essere rivenduto una volta completato. Prima di avviare la campagna di raccolta fondi ciascun progetto viene attentamente valutato – infatti tutti i progetti sono pre-selezionati – e viene effettuata anche una stima del possibile prezzo di rivendita, per dare agli investitori un’idea del potenziale guadagno. L’utilizzo della piattaforma, sia da parte di chi è alla ricerca degli investimenti che da parte degli investitori, prevede il pagamento di specifiche commissioni. Questi costi hanno lo scopo di garantire l’ottimizzazione degli investimenti: il processo di selezione e verifica dei progetti ha un costo, così come la gestione della piattaforma, e queste spese sono sostenute dalle commissioni versate dai clienti. Chi è alla ricerca di liquidità dovrà pagare una commissione del 4% fissa nel caso in cui la raccolta fondi dovesse andare a buon fine. Gli investitori saranno invece tenuti al pagamento di una success fee, solitamente del 20%, impostata su un hurdle rate dell’8% l’anno. Le commissioni potranno comunque variare caso per caso, nel rispetto del regolamento della piattaforma. Cambiamenti nelle commissioni saranno comunicati preventivamente ai diretti interessati. L’iscrizione alla piattaforma è gratuita, le commissioni dovranno essere versate solo nelle condizioni indicate in precedenza ed incluse all’interno del regolamento. Nello stesso regolamento sono descritti gli obblighi dei clienti nei confronti della piattaforma e gli obblighi della piattaforma nei confronti dei suoi iscritti.
Agli investitori viene richiesto di prendere decisioni prudenti e di non lasciarsi condizionare. Viene richiesto inoltre di poter dimostrare la provenienza dei fondi, perché soldi di provenienza illecita non sono ammessi nelle raccolte fondi.
Alla piattaforma spetta invece l’obbligo di rispettare le condizioni indicate nel regolamento, di offrire ai clienti degli investimenti trasparenti e di utilizzare il denaro raccolto per effettuare l’investimento finanziato dagli investitori.