Giugno 6, 2023

Come funziona e come si calcola una perizia immobiliare?

Che tu stia pensando di acquistare una nuova casa, di chiedere un mutuo, di ottenere un rifinanziamento di un mutuo già esistente oppure di vendere la tua casa privata a qualcuno che non sia un acquirente in contanti, la perizia immobiliare è una componente essenziale della transazione. Cos’è però la perizia immobiliare? La perizia immobiliare è semplicemente una valutazione professionale, fatta da un esperto del settore, imparziale sul valore reale della casa. Le perizie sono quasi sempre utilizzate nelle transazioni di acquisto e di vendita, e anche nelle transazioni di rifinanziamento. In una transazione di acquisto e vendita, la perizia immobiliare serve a determinare se il prezzo contrattuale della casa è adeguato alle sue condizioni reali, alla sua posizione e alle sue caratteristiche. Abbiamo cercato di capire meglio queste cose con Gianfranco Rienzi, dottore commercialista a Firenze, revisore dei conti e senior partner nell’azienda ArchimediA Consulting.

In una transazione di rifinanziamento, leggiamo nel blog di Gianfranco Rienzi, la perizia assicura al mutuante che non sta consegnando al mutuatario più denaro di quanto la casa valga.

Perizia immobiliare: come avviene e come viene calcolata

Poiché la perizia immobiliare protegge principalmente gli interessi del creditore, di solito è quest’ultimo a ordinarla. Una perizia può arrivare a costare diverse centinaia di euro e in genere è il mutuatario a pagare la fattura.

La valutazione può essere eseguita soltanto da un perito immobiliare certificato, che oltre ad aver ricevuto l’abilitazione per fare quel lavoro, deve avere familiarità con l’area in cui si trova l’edificio.

Per quanto riguarda il valore stimato di un immobile, esso viene calcolato sulla base delle vendite recenti di edifici simili e delle attuali tendenze di mercato.

Anche le dotazioni della casa, il numero delle camere da letto e dei bagni, le funzionalità della pianta e la metratura sono fattori chiave nella valutazione del valore reale della casa.

Il perito, di solito, inizia con un’ispezione visiva completa degli interni e degli esterni e, in seguito, annota tutte le condizioni che influiscono negativamente sul valore della proprietà, come ad esempio la presenza di umidità o le riparazioni che devono essere fatte.

Cosa include la relazione di una perizia immobiliare?

La relazione di una perizia immobiliare per le case unifamiliari, in genere, include informazioni come la descrizione degli interni e degli esterni di una proprietà, il quartiere in cui si trova e le vendite comparabili nelle vicinanze.

Il perito fornisce anche un’analisi e una conclusione sul valore dell’immobile in base alle sue osservazioni.

Tra le informazioni che vengono incluse in una perizia immobiliare, salvo richieste specifiche aggiuntive provenienti da parte del mutuatario, troviamo anche:

  • Una mappa stradale che mostra l’immobile valutato e le vendite comparabili nelle vicinanze;
  • Uno schizzo dell’edificio;
  • Una spiegazione di come è stata calcolata la metratura;
  • Fotografie della parte anteriore, posteriore e della strada dell’immobile;
  • Fotografie dell’esterno anteriore di ogni proprietà situata nei dintorni;
  • Altre informazioni pertinenti, come i dati di vendita di mercato, i registri fondiari e i registri fiscali, di cui il perito ha bisogno per determinare il valore equo di mercato dell’immobile;

Comments

comments